
Risultati per 'lamiere alluminio forate':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'lamiere alluminio forate':
Risultati maggiormente rilevanti:


Le Lamiere Forate trovano impiego in moltissimi settori grazie al fatto di essere molto versatili e possono essere realizzate in una vasta gamma di materiali. Caratteristiche resistenza, permeabilità, trasparenza Impiego utilizzate per filtraggio, separazione, protezione, insonorizzazione, decorazione, lavaggio, essicazione, altro.


Lamiera d'alluminio con forature tonde allineate (taglio disponibile) da 8,50 € Scegli il tipo Noi amiamo il Materiale Che si tratti di design, architettura, modellismo, fai da te, arte o cartoleria: vi offriamo oltre 30.000 articoli che faranno battere forte il cuore dei creativi. Per i professionisti. E per tutti coloro che vogliono diventarlo.


Leader nella produzione di lamiere forate e lamiere in alluminio. Schiavetti Lamiere forate è leader nella produzione di lamiere forate e di profili metallici. L’esperienza e la passione ci consentono di ampliare la gamma produttiva e affinare la qualità dei prodotti. Chiusura festività 2022
Altri risultati:


I materiali normalmente perforati sono: l'acciaio, i vari acciai inossidabili, l'alluminio e le sue leghe, l'ottone, il rame, il titanio, l' alucobond, materiali compositi, varie materie plastiche, legno e pannelli, altri... Gli spessori vanno generalmente da 0,5 mm fino a 15 mm, ma è possibile forare lamiere di alluminio fino a 20 mm.


Assortimento Lamiere Forate Materiali utilizzati: ferro - zincato - Acciaio Inox - Alluminio - Rame -Ottone - Titanio - Plastica - etc. Dimensioni delle Lamiere: formati STANDARD sono mm. 1000x2000, 1250x2500,1500x3000; a richiesta si può eseguire qualsiasi altra misura fino alla misura massima di mm 2000x5000.


LAMIERE FORATE per applicazioni industriali Le lamiere forate sono un materiale leggero e resistente con un gradevole appeal estetico. Con la perforazione si perde peso del materiale mentre si mantiene la resistenza, ed i fori permettono il passaggio di luce, gas e liquidi.


Trovi 3 tipi di lamiera forata secondo la geometria del foro, da questa caratteristica dipende il coefficiente v/P, cioè il rapporto di vuoto/pieno caratteristico di ogni lamiera forata. Ad esempio i modelli di lamiere forate TONDE, che sono i più numerosi, partono da piccoli fori da 1 mm di diametro, fino al modello R25 da 25 mm di diametro.